Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

CFP: Città sonore. Musica, suono, rumore in contesti urbani (1500-1800)

València, 23-25 Ottobre 2023

Il suggestivo prologo al saggio seminale di Reinhard Strohm (1985) definì un orizzonte ideale per una storiografia musicale sempre più a disagio con il paradigma centrato sul binomio autore/opera e sul mecenatismo delle élites sociali.

È allora che inizia a prendere forma la musicologia urbana: il contesto urbano viene messo a fuoco come spazio simbolico in cui comunità e istanze di potere negoziano continuamente le loro relazioni reciproche. La maggior parte degli eventi musicali (sonori) del passato hanno contribuito a questi processi comunicativi che si articolavano nella fitta rete di riti e cerimonie che strutturavano l’esperienza dei singoli e dei gruppi.

In questo approccio sono centrali gli eventi che i repertori conservati testimoniano nei loro aspetti musicali (sonori), con diverse implicazioni:

  • I processi di comunicazione presuppongono reti di relazioni in cui tutti i partecipanti sono oggetto di attenzione, indipendentemente dal loro potere e prestigio.
  • La decodifica dei messaggi è rilevante quanto la loro codifica, così come gli elementi di contesto che incanalano e condizionano i processi comunicativi.
  • Gli spazi urbani sono interessanti per il loro valore simbolico, e non solo per la loro dimensione fisica.
  • Tutto ciò converge verso possibili ricostruzioni di paesaggi sonori, ovvero il riconoscimento di tutte le fonti che definiscono l’esperienza sonora in circostanze date.
  • È pertinente anche lo studio della percezione sonora e dell’ascolto, non necessariamente musicale: i soggetti udenti fanno parte della ricostruzione.
  • È anche possibile indagare sulla risposta intellettuale o sentimentale dei partecipanti ai processi comunicativi.

Campi disciplinari diversi dalla musicologia hanno assunto l’esperienza sonora tra i propri oggetti di ricerca, da un punto di vista sociologico (sound studies) o storico (sound history), con un’attenzione solo relativa alla produzione musicale. Tuttavia, gli oggetti di studio e gli strumenti concettuali condivisi invitano al dialogo interdisciplinare.

Questo dialogo dovrebbe arricchire il quadro metodologico della musicologia urbana: i suoi importanti risultati indicano le sfide che vengono proposte come centrali in questo congresso:

  • Gli studi su un singolo centro urbano hanno permesso ricostruzioni molto sofisticate: ma in che termini si possono confrontare centri diversi?
  • E, in termini diacronici: come si pone uno studio musicologico urbano a medio o lungo termine?
  • Terzo: come tornare dalla ricostruzione dei processi comunicativi ai repertori musicali conservati? Fino a che punto la storiografia musicale urbana può servire da fondamento per un’esegesi dei repertori?

Call for Papers

In queste coordinate, si invita a presentare proposte –nelle modalità indicate più sotto– relative ai seguenti argomenti:

Istituzioni

Contributo alla musica di istituzioni ecclesiastiche –cattedrali, parrocchie, conventi e monasteri– o civiche –municipi, corporazioni, confraternite– in ambito urbano.

Rituali e paesaggi sonori

Ricostruzione di rituali o eventi sociali esaminati dal punto di vista della loro costruzione sonora.

Repertori

Relazione tra repertori conservati, dinamiche istituzionali, rituali e paesaggi sonori.

Acustemologia della vita quotidiana

Indagine sulla dimensione sonora del quotidiano –includendo, da questo punto di vista, anche i due punti precedenti–.

Comparatistica ed evoluzione storica

Confronto tra uno qualsiasi dei temi precedenti in diverse città, o in epoche diversi nella stessa città.

Lingue

Le lingue del congresso sono spagnolo, catalano, inglese e italiano.

Forme di partecipazione

Il congresso sarà in presenza. Tuttavia, si terranno sessioni a distanza per facilitare l’eventuale presentazione di proposte da remoto. Le proposte potranno esse presentate in uno dei seguenti formati:

  • Poster (inclusa una sessione dedicata per la presentazione).
  • Documenti individuali di 20 minuti (seguiti da un massimo di 10 minuti di discussione e domande).
  • Sessioni tematiche (90/120 minuti per tre/quattro articoli, tra discussione e domande).
  • Tavole rotonde (massimo 90 minuti, si prega di descriverne la forma e il contenuto).- Workshop (Requisiti, obiettivi, forma e contenuto devono essere descritti).

Presentazione delle proposte

Le proposte devono essere presentate attraverso il seguente modulo:

https://bit.ly/CFP-Propuestas

Devono includere i seguenti dati

  • Nome del proponente.
  • E-mail.
  • Filiazione (opzionale).
  • Titolo.
  • Formato.
  • Riassunto.
  • Parole chiave.
  • Nomi e affiliazioni di eventuali partecipanti aggiuntivi.
  • Una breve biografia o biografie dei partecipanti (max. 15 righe).
  • Ulteriori eventuali osservazioni.

Riassunto

Per i contributi individuali: ca. 250 parole. Per sessioni con più partecipanti: ca. 200 parole sulla proposta nel suo complesso, e ca. 100 parole sul contributo di ogni partecipante.

Scadenze

Proposte: 24 giugno 2023.

Conferma dell’accettazione: 27 luglio 2023.

Direttore del Congresso

Ferran Escrivà-Llorca (Universidad Internacional de Valencia)

Comitato scientifico

Andrea Bombi (Universitat de València)

Juan José Carreras (Universidad de Zaragoza)

Dinko Fabris (Università della Basilicata – Universiteit Leiden)

Tess Knighton (ICREA – Universitat Autònoma de Barcelona)

Kate Van Orden (Harvard University – President IMS)

Comitato organizzatore

María Ordiñana Gil (Universidad Internacional de Valencia)

Mireya Royo Conesa (Associació Valenciana de Musicologia)

María José Iglesias Pastén (Universidad Internacional de Valencia)

Ignacio Prats Arolas (Conservatori Superior de Música “Joaquín Rodrigo de València)

Pasqual Hernández Farinós (Conservatori Superior de Música “Joaquín Rodrigo de València)

Paula Molina (Universidad de Salamanca)

Indirizzi di contatto

congreso.ciudades.sonoras@gmail.com

https://bit.ly/ciudades_sonoras

Organizzano

Progetto  Ciutat sonora. Música, so i soroll a València (1609-1813). GE-2022. Programa per a la promoció de la investigació científica, el desenvolupament tecnològic i la innovació en la Comunitat Valenciana. [2021/9263]

Collaborano

Universidad Internacional de Valencia.

Universitat de València.

Conservatori Superior de Música “Joaquín Rodrigo” de València.

Associació Valenciana de Musicologia (AVAMUS).

International Musicological Society (IMS).


OpenEdition le sugiere que cite este post de la siguiente manera:
Grupo MUSurba-VIU (28 de marzo de 2023). CFP: Città sonore. Musica, suono, rumore in contesti urbani (1500-1800). Musicología y cultura urbana. Recuperado 21 de enero de 2025 de https://doi.org/10.58079/rpnv


Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.